Seleziona una pagina

5 cose da fare sul Lago di Como

 I nostri consigli sulle cose migliori da fare sul Lago di Como

Il Lago di Como è una nota meta turistica… forse più nota agli americani e ai nord europei. La pandemia ha permesso a tanti italiani e a tanti lombardi di (ri)scoprire questa perla che noi abbiamo la fortuna di chiamare casa. Abbiamo selezionato per voi 5 cose da fare sul Lago di Como, dalle mete più famose agli scorci più sconosciuti. In questo articolo ci concentriamo soprattutto sul ramo di Lecco, quello tanto amato da Alessandro Manzoni e anche da noi!

Ecco i nostri consigli sulle migliori cose da fare sul Lago di Como:

UN GIRO IN BARCA

Navigando il Lago di Como, in traghetto, in barca o in canoa… sembra di essere dentro a un fiordo. Montagne maestose dominano lo scenario, riflettendo la loro silhouette nelle acque del lago.

In estate (da fine maggio a inizio ottobre), da Lecco e da Como, partono moltissimi traghetti che raggiungono i vari borghi del centro lago. Consigliamo il biglietto giornaliero per la Navetta in centro lago che permette di spostarsi liberamente nella sezione centrale del lago garantendo una giornata piena di cose belle da vedere! Qui potete trovare tutte le info su prezzi e orari.

L’alternativa al traghetto sono i servizi dei vari Taxi Boat che partono da Lecco, Malgrate, Varenna etc. Si può anche approfittare di tour in barca a vela o, per chi avesse la patente nautica, noleggiare un motoscafo. 

Per chi invece ama fare attività all’aria aperta, si può partecipare ai tour organizzati in kayak o canoa.

in barca sul lago di Como
Falco al Castello di Vezio
Varenna
mangiare sul Lago di Como

VISITARE I BORGHI DEL CENTRO LAGO

Pittoreschi, ricchi di storia e con scorci mozzafiato, i borghi del centro lago offrono moltissime cose da vedere. 

Varenna è facilmente raggiungibile con il treno da Lecco (15 min dal nostro agriturismo) ed è il perfetto punto di partenza per i tour del centro lago. Sali e scendi dalle scale e perditi nei vicoli stretti e pieni di storia. La passeggiata degli innamorati a ridosso del lago è il posto perfetto per scattare foto #instagramready, raggiungendo le piazzette sul lago dove si può gustare un gelato artigianale, un aperitivo o visitare i negozietti facendo acquisti di prodotti Made in Italy.

Bellagio, soprannominata la Perla del Lago, è forse il borgo più conosciuto e più lussuoso, con ville, grand hotel e anche un ristorante stellato. Noi suggeriamo la breve passeggiata che porta alla Punta Spartivento dove il lago si divide in tre e si gode di una vista straordinaria: a destra la parte che porta a Lecco, a sinistra si scende verso Como e di fronte il lago punta dritto alle Alpi e al confine svizzero.

LE VILLE E I LORO PARCHI

Il Lago di Como ha sempre attirato nobili e artisti che qui venivano a godere del clima mite e degli splendidi panorami. Oggi alcune ville si possono visitare; imperdibili Villa Carlotta – con iL suo giardino botanico e le sculture di Canova – e Villa del Balbianello, bene FAI, che vi affascinerà con le avventure del suo proprietario – Guido Monzino.

 Meno conosciute ma altrettanto affascinanti sono Villa Monastero e Villa Cipressi a Varenna e i parchi di Villa Melzi e Villa Serbelloni a Bellagio.

Lago di Como

iL LAGO DALL’ALTO

Per gli amanti delle camminate in montagna il lago di Como offre passeggiate di tutti i livelli con viste mozzafiato. Ne elenchiamo solo alcune:

  • Il sentiero del viandante storica via di collegamento fra i paesi del ramo di Lecco, prima che venissero costruite le moderne strade che da Abbadia Lariana a Piantedo (45 km) percorre tutto il lago. Il sentiero è percorribile in sezioni di varia lunghezza potendosi spostare con i treni della linea Lecco -Tirano
  • Castello di Vezio: da Varenna in soli 40 minuti si sale alle rovine di questo castello medioevale, dalla cui torre si può godere di una vista davvero incredibile. Bambini e adulti apprezzeranno anche lo show di falconeria, per una full immersion nel medioevo
  • Chiesetta di San Martino: San Martino è una chiesetta che si trova sul pendio del Sasso di San Martino a 475 m sovrastante il paese di Griante in uno dei punti più panoramici della zona

maNGIARE LOCALE

Dopo aver fatto i turisti sul lago, vi aspettiamo al Ronco per rilassarvi e assaggiare i nostri piatti della tradizione, rivisitati in chiave moderna.

I nostri menù sono studiati giornalmente in base a cosa offre il nostro territorio, per un pranzo o una cena a chilometro zero…e per tanti prodotti a centimetro zero! Grazie all’influenza del lago abbiamo un clima mite che ci permette di coltivare ulivi, alberi da frutto, oltre all’allevamento di maiali di Cinta Senese, pecore di razza brianzola, api, asini e pollame.

Vi aspettiamo! 

Continua a scoprire il territorio!

La castagna lariana

La castagna lariana

Quando ho deciso di abbandonare la mia professione e la mia vita a Milano, ho riscoperto con occhi nuovi il valore del nostro territorio. Quando poi ho iniziato il restauro conservativo della cascina del ‘700 e della sua tenuta, ho scoperto tante piante di frutti ormai dimenticati, che ho voluto salvare e valorizzare con le nostre confetture della memoria.

leggi tutto
Le migliori spiagge a Lecco

Le migliori spiagge a Lecco

Il ramo orientale del Lago di Como offre numerose spiagge incorniciate dalle maestose montagne lecchesi. Relax, sport acquatici e spazi per bambini.

leggi tutto