Seleziona una pagina

Come abbinare i formaggi alle
confetture e marmellate

piccola guida per assaporare meglio i formaggi

Se siete capitati su questa pagina, probabilmente siete degli amanti del formaggio e vi piace sperimentare nuovi abbinamenti. Avete mai provato ad abbinare i formaggi alle confetture o marmellate? Dite la verità, a qualcuno di voi sarà capitato di innamorarvi di qualche abbinamento assaggiato fuori a cena e volerlo riproporlo a casa ai vostri ospiti. Ma una volta presentato in tavola il tagliere di formaggi con alcune marmellate, alla domanda di un ospite su quale scegliere per ogni tipologia di formaggi, non saper rispondere?

Niente panico, potete affidarvi a questa piccola guida ai principali abbinamenti tra i formaggi e le confetture e marmellate, per non farvi cogliere impreparati. Le confetture presentate sono di nostra produzione e utilizziamo i prodotti coltivati da noi, se volete conoscere meglio tutte le nostre confetture, andate a leggere l’articolo sulla guida ai prodotti di Natale

Prima di tutto, sapete perché è importante abbinare i formaggi alle confetture o marmellate?

Il nostro palato cerca sempre l’equilibrio nel gusto quindi, le confetture e le marmellate, con la loro dolcezza, vanno a completare i formaggi, che sono cibi praticamente privi di zuccheri.

Ci sono però molteplici tipologie di formaggi e altrettante confetture e marmellate… come scegliere l’abbinamento più consono? Partiamo da una base lessicale per sfatare ogni dubbio: le marmellate sono fatte esclusivamente con gli agrumi, per tutti gli altri frutti o verdure si usa il termine confettura. I formaggi si differenziano sia per il tipo di latte usato (vaccino, caprino, di pecora), sia per la consistenza della pasta (morbido, stagionato, semiduro, semi-stagionato) mentre le confetture di differenziano principalmente per il sapore più o meno tendente al dolce o all’acidulo.

Tenendo sempre presente l’equilibrio del gusto, come regola generale possiamo dire che più il formaggio è molle e dolce e più si andrà a sposare con gusti di confetture e marmellate tendenti all’acidulo. Più il formaggio ha un gusto deciso, forte e stagionato più la controparte da abbinare dovrà tendere al dolce. 

Le marmellate sono fatte esclusivamente con gli agrumi, per tutti gli altri frutti e verdure si usa il termine confetture.”

Di seguito vi elenco le nostre confetture con l’abbinamento corretto:

confettura di cipolle

Formaggi stagionati e a pasta dura come Grana Padano e Parmigiano Reggiano

confettura di cotogna

Formaggi freschi e a pasta molle come caprino fresco, crescenza e robiola d’Alba.

confettura di fichi alla senape

Formaggi giovani ma dal sapore deciso: fontina, taleggio e pecorino fresco.

Confettura di peperoni

Formaggi di pecora come pecorino

confettura di pomodori verdi

Formaggi erborinati e dal sapore deciso come provolone, gorgonzola, asiago

confettura di rosa canina

Formaggi di pecora come Pecorino Sardo o formaggio di Fossa

 

confettura di melanzane e zenzero

Formaggi dal sapore forte come la robiola di Roccaverano (latte di capra) e formaggi stagionati.

confettura di mele e rosmarino

Formaggi a pasta molle ma dal sapore deciso come taleggio, crescenza, robiola e brie.

confettura di more di gelso

Formaggi a pasta dura stagionati come pecorino stagionato, Bitto e Bagòss.

confettura di nespole e noci

Formaggi erborinati come gorgonzola

marmellata di arancia

Formaggi a pasta molle come stracchino, taleggio, robiola

confettura di zucca e zenzero

Formaggi stagionati come caprini e pecorini stagionati, provolone e caciocavallo

Adesso che avete studiato, non vi resta che rifornirvi di buon formaggio e confetture. Questa ovviamente è la teoria, nel momento in cui siamo a tavola possiamo semplicemente affidarci alla sensibilità del nostro gusto e smentire tutto quanto abbiamo detto sopra. Perché la tavola è un momento di piacere e dobbiamo farci guidare dai nostri sensi. Buon appetito! 

Da maggio 2020, se vivete nel raggio di 15 km da Garlate, vi consegniamo a domicilio le nostre confetture. Trovate tutte le informazioni sulla pagina dedicata “Ronco a Casa Tua”.

    Continua a scoprire il territorio!

    Le galline del Ronco

    Le galline del Ronco

    Pensate che esista la gallina? No, errore! Esistono le galline. Volete vederle? Fate una passeggiata tra i pollai del Ronco e preparatevi a vederne “delle belle”! Decine di razze dalle dimensioni svariate, piccole e giganti: Mericanel della Brianza, Brahma e...

    leggi tutto
    Maiale di Cinta Senese

    Maiale di Cinta Senese

    Abbiamo scelto maiali rustici ed autoctoni per mettere casa con loro al Ronco. Il maiale di Cinta Senese è una delle 6 razze suine autoctone italiane sopravvissute all’estinzione, salvate grazie all’impegno e l’entusiasmo degli allevatori, la sensibilità ed il...

    leggi tutto
    Guida ai regali di Natale 2022

    Guida ai regali di Natale 2022

    Quest’anno più che mai pensiamo ai regali di Natale come a un modo per sentirci più vicini alle persone che amiamo… una guida ai cesti firmati Agriturismo Il Ronco!

    leggi tutto