Quali sono i benefici
del miele?
5 motivi per scegliere il miele del ronco
Con il risveglio della primavera le nostre api sono in fermento e sono partite per il loro lungo viaggio verso il dolce e inebriante profumo del polline. Mi sembrava quindi il momento giusto per parlarvi del nostro miele e dei benefici del miele. Vi avevo già presentato i nostro prodotti qui ma vorrei approfondire i prodotti e farveli conoscere più da vicino, iniziando dal miele.
Prima di spiegarvi quali sono i benefici del miele, vorrei raccontarvi qualche curiosità sulle api e sul miele. Partiamo con un po’ di storia: i primi a sviluppare l’apicoltura furono gli egizi e il faraone credeva che le api fossero un segno divino. Effettivamente, tutt’ora viene data molta importanza alle api come indicatori biologici per monitorare i livelli di inquinamento ambientale. Essendo molto sensibili all’inquinamento, in caso di inquinamento elevato dell’aria e a causa dei pesticidi, muoiono prima di poter produrre il miele. La morìa delle api dovrebbe accendere i campanelli d’allarme del mondo intero, spingendo tutti a compiere azioni concrete contro l’inquinamento dell’ambiente.
Mio figlio Giò si prende spesso cura delle api del Ronco e ogni volta rimane affascinato dell’immenso lavoro che compiono questi piccoli, incredibili insetti. Lo sapete che per produrre 1 kg di miele, ogni singola ape vola circa 150.000 km e le api realizzano circa 60.000 voli d’andata e ritorno dall’arnia ai fiori? In un giorno tutte le api di un alveare visitano fino a 225.000 fiori e volano in un raggio di 3 km attorno all’alveare. Questo lavoro impressionante ci fa comprendere il valore di questo nettare dorato.
A questo si aggiunge il valore nutrizionale del miele, che lo rende un super alimento d’eccellenza. Vediamo quindi quali sono i benefici del miele e 5 motivi per cui scegliere il nostro miele:

Il nostro miele millefiori vasetto da 400gr
1. Fonte della giovinezza
Il miele naturale è molto ricco di antiossidanti, che sono efficaci nel rallentare il processo di invecchiamento che coinvolge il nostro organismo. Questi svolgono un’azione molto importante, intercettando i radicali liberi prima che possano generare danni e causare malattie. Le proprietà antiossidanti del miele sono legate al suo colore: più un miele è scuro, più il suo valore antiossidante è significativo.
2. Sedativo della tosse
I nostri nonni l’hanno sempre sostenuto ma ora abbiamo anche alcuni studi che dimostrano che l’assunzione del miele al posto di altri farmaci e sciroppi è efficace nel trattamento della tosse notturna e, di conseguenza, migliora le condizioni del sonno.
3. cura le ferite
La presenza di composti fenolici e flavonoidi conferisce al miele proprietà antinfiammatorie che favoriscono la guarigione dei tessuti danneggiati. Inoltre, il miele induce una risposta stimolante del sistema immunitario grazie alla presenza di uno zucchero, il nigeroligosaccaride, che ha effetti positivi sul potenziamento delle nostre difese immunitarie. È stato testato che l’applicazione sulle ferite del miele stimola il processo di guarigione e la rigenerazione dei tessuti, aiuta a prevenire le infezioni e riduce le infiammazioni.
4. antibatterico
La presenza nel miele di perossido di idrogeno, contrasta la proliferazione batterica. È stato studiato e confermato che il miele, grazie a questa sostanza, esercita un effetto inibitore su circa 60 specie di batteri. L’assunzione di miele aiuta, inoltre, a contrastare infezioni gastrointestinali come gastriti, duodeniti e ulcere gastriche causate da batteri patogeni e rotavirus. Studi hanno dimostrato che esso previene l’aderenza dei batteri patogeni sull’epitelio intestinale, considerata la causa delle infezioni del tratto gastrointestinale.
5. energia per gli atleti
Il miele, oltre a contenere un mix naturale di zuccheri (principalmente fruttosio e glucosio), è una consistente fonte di carboidrati, utile per gli atleti prima, durante e dopo allenamenti per aumentare la resistenza. Il veloce assorbimento del miele permette agli zuccheri di essere utilizzati immediatamente per fornire energie e supportare i diversi bisogni energetici. Ha anche un effetto energetico maggiore rispetto al normale zucchero grazie alla sua composizione: il glucosio viene bruciato subito, fornendo immediatamente energia, mentre il fruttosio resta disponibile più a lungo.
“Il miele è come il sole del mattino,
ha tutta la grazia dell’estate
e l’antica frescura dell’autunno.
È la foglia appassita ed è il frumento.”
(Federico Garcia Lorca)
miele di acacia
in formato 400 ml (6 €)
Il miele di acacia è un tipo di miele monofloreale, prodotto da api che vivono in prossimità delle piante di acacia. La fioritura di queste piante è generalmente breve, quindi la produzione di questo miele è limitata. Si distingue per il colore giallo molto chiaro, trasparente e di consistenza liquida. Ha un’elevata concentrazione di fruttosio rispetto al glucosio e ha un sapore dolce e delicato, che lo rende perfetto per dolcificare le bevande senza alterarne troppo il sapore.
miele di tiglio
in formato 400 ml (6 €)
Tra fine maggio e giugno fioriscono i nostri alberi di Tiglio e le nostre api ne ricavano un polline che trasformano in un miele dalle svariate proprietà benefiche. Il miele di tiglio ha un colore chiaro, ambrato e ha un sapore fresco, dolce, aromatico e che ricorda le erbe di montagna. Oltre alle proprietà benefiche che ha in comune con il miele di altri fiori, è un antispasmodico, funzionando da calmante per il sistema nervoso.
miele millefiori
in formato 400 ml (6 €)
Il millefiori è il miele prodotto da più tipi di fiori ed è uno dei più comuni e diffusi. Ha un colore ambrato e un sapore delicato, anche se più marcato rispetto a quello di acacia. Il sapore dipende dalla zona di produzione e dai tipi di piante e fiori che crescono in quella zona. Unisce in sé le proprietà di svariate piante che lo rende incredibilmente ricco.
miele di castagno
in formato 400 ml (6 €)
Il nostro bosco di castagni è una fonte inesauribile di polline di fiori di castagni, di cui le nostre api sono ghiotte. Si ottiene un miele scuro, marrone, dal sapore deciso, aromatico e tendente all’amarognolo. Grazie al suo colore, è il miele d’eccellenza per le proprietà antiossidanti che combattono i radicali liberi.




Ora veniamo alla questione più importante: perché comprare il miele da un piccolo produttore locale? Perché non sottoponiamo il miele a nessun genere di lavorazione industriale o adulterazione, che privano il miele di tutte le sue proprietà benefiche. Scegliere un prodotto di qualità è il primo passo per poter davvero godere di tutti i benefici che questo fantastico alimento ha da offrire.
Da maggio 2020, se vivete nel raggio di 15 km da Garlate, vi consegniamo a domicilio il nostro miele. Trovate tutte le informazioni sulla pagina dedicata “Ronco a Casa Tua”.
Continua a scoprire il territorio!
Le galline del Ronco
Pensate che esista la gallina? No, errore! Esistono le galline. Volete vederle? Fate una passeggiata tra i pollai del Ronco e preparatevi a vederne “delle belle”! Decine di razze dalle dimensioni svariate, piccole e giganti: Mericanel della Brianza, Brahma e...
Maiale di Cinta Senese
Abbiamo scelto maiali rustici ed autoctoni per mettere casa con loro al Ronco. Il maiale di Cinta Senese è una delle 6 razze suine autoctone italiane sopravvissute all’estinzione, salvate grazie all’impegno e l’entusiasmo degli allevatori, la sensibilità ed il...
Guida ai regali di Natale 2022
Quest’anno più che mai pensiamo ai regali di Natale come a un modo per sentirci più vicini alle persone che amiamo… una guida ai cesti firmati Agriturismo Il Ronco!