Seleziona una pagina

Burger vegetariani

al tarassaco e acetosella
con maionese di carote 

Porzioni

13 burger da 70 gr

Pronti in

2 ore

ABBINALI A

bollicine al sambuco

Stagione

Primavera ed estate

Ti piacciono gli hamburger ma non sempre hai voglia di mangiare carne? Hai mai provato a fare dei burger vegetariani? Sono buonissimi e sono un ottimo trucco per far mangiare la verdura ai bambini.

Con questa ricetta, non vi regalo dei semplici burger vegetariani ma vi svelo anche qualche segreto su come cucinare le erbe di campo che si trovano nei nostri prati. 

La natura ci offre un mondo vegetale bio, “gratis” e ricco di sostanze nutritive che possono rendere i nostri piatti unici, colorati, saporiti e sani!

Quindi ecco a voi la ricetta dei miei burger vegetariani al tarassaco e acetosella con maionese di carote. Se volete rendere la ricetta più semplice, potete comprare il pane ma se avete tempo, provate a farlo, vi assicuro che il risultato è ottimo!

Se volete scoprire qualcosa di più sul fantastico mondo delle erbe e fiori di campo, vi aspettiamo al laboratorio con pranzo a 4 mani del 6 aprile 2019 presso il nostro agriturismo. Le iscrizioni sono ancora aperte, trovate maggiori informazioni QUI

Ingredienti

Per il pane
  • 570 gr farina 00

  • 143 gr latte tiepido

  • 12 gr zucchero semolato

  • 17 gr malto
  • 12 gr sale
  • 16 gr lievito fresco
  • 29 gr burro
  • 29 gr olio EVO
  • 18 gr acqua tiepida
  • 1 uovo
  • semi di sesamo q.b.
Per il burger
  • 500 gr fagioli cannellini lessati
  • 200 gr tarassaco
  • 50 gr acetosella
  • 1 uovo
  • 50 gr Parmigiano
  • farina q.b.
  • olio per friggere
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Per la maionese
  • carote
  • olio di semi
  • sale
  • aceto

istruzioni passo a passo

Il pane

Per dare al pane un sapore più intenso, preparate per prima cosa la pasta di riporto, ovvero il pre impasto. Sciogliete 4 gr di lievito di birra in 18 gr di latte tiepido, mentre in un’altra ciotola sciogliete 2 gr di sale nell’acqua tiepida. Impastate 70 gr di farina con 2 gr di zucchero, il lievito sciolto nel latte, 2 gr di malto e con il sale disciolto nell’acqua, fino ad ottenere una consistenza elastica. Quindi aggiungete 4 gr di burro e 4 gr di olio e continuate a impastare. Lasciate lievitare l’impasto coperto per 4 ore.

Trascorso questo tempo preparate l’impasto vero e proprio ripetendo lo stesso procedimento con il resto degli ingredienti tranne il burro e l’olio. Unite infine l’impasto di riporto, il burro, l’olio e impastate fino ad ottenere un impasto elastico. Lasciatelo lievitare 20 minuti; suddividete l’impasto in pezzi da 70gr e formate delle palline. Pennellate le palline con l’uovo sbattuto e cospargetele con i semi di sesamo; quando avranno raddoppiato il volume, cuocetele in forno 15 minuti a 220°.

il burger

Pulite e bollite il tarassaco e l’acetosella in abbondante acqua salata, scolateli e sminuzzateli.
Schiacciate i fagioli con una forchetta e aggiungete le erbe sminuzzate. Salate e pepate a piacere, aggiungete l’uovo e il parmigiano. 
Preparate delle polpette schiacciate, infarinatele e friggetele in poco olio.

la maionese di carote

Lessate le carote e frullatele. Montate la crema di carote con olio e aceto.

l’impiattamento

Tagliate a metà i panini, spalmate la maionese di carote, inserite i burger e guarnite con foglie di insalata. Buon appetito!

Seguiteci su Facebook e Instagram e fatemi sapere se avete provato la ricetta e come è venuta. Buon Appetito!

Marida

Prova anche le altre ricette

Insalata di cappone su vellutata di patate e puntarelle

Per Natale voglio regalarvi questa ricetta: insalata di cappone su vellutata di patate e puntarelle, che è un ottimo ed elegante antipasto che stupirà i vostri ospiti. Il cappone allevato al pascolo ce l’abbiamo noi, chiamateci per prenotarlo!

Tagliatelle di castagne su fonduta al taleggio e broccoletti

La stagione delle castagne è ormai finita ma con il raccolto abbondante, oltre alla nostra marmellata, abbiamo preparato la farina che ci permetterà di utilizzare questo ingrediente ancora per un bel po’ di tempo. Nel nostro menù autunnale non poteva mancare un primo a base di castagne, un ingrediente così importante per il nostro territorio.

Gnocchi di zucca

Una ricetta facile facile ma che dà grandi soddisfazioni. Gli gnocchi di zucca sono tra i miei piatti preferiti, morbidi e saporiti, ti avvolgono il palato con la loro delicata dolcezza.

Crostata ripiena di fichi

La ricetta della crostata ripiena di fichi, è sempre stata custodita gelosamente tra le mura del Ronco ma è talmente buona che ho deciso di regalarvela. Semplice da fare, risultato garantito!

Trota allo yogurt

La trota allo yogurt con frutta estiva è una ricetta fresca e leggera, perfetta per le calde giornate estive perché non prevede la cottura con il fuoco.

Torta Caprese

Dovete andare a cena da amici e volete fare un dolce, ma c’è Sara che è celiaca e tuo cugino che è intollerante al lattosio. Non preoccupatevi, ho la soluzione perfetta: la torta caprese all’olio metterà tutti gli animi in pace.

Uovo su vellutata di castagne

Oggi vi regalo questa ricetta: uovo su vellutata di castagne con salsa al parmigiano, zucca e broccoletti.
Nel nostro menù autunnale non può mai mancare la castagna, un ingrediente così importante per il nostro territorio. Provalo anche tu!

Ravioli al caprino

Una ricetta semplice e delicata per sorprendere anche i palati più raffinati.

Risotto alla birra

Il risotto è uno dei miei primi piatti preferiti perché si adatta a diversi ingredienti di tutte le stagioni e basta davvero poco per portare in tavola un piatto speciale.

Filetto di maiale

L’autunno è arrivato e noi l’abbiamo voluto rappresentare nel piatto con questa nuova ricetta: filetto di maiale su crema di castagne.

Prova anche le altre ricette!

Gnocchi di mascherpa

Gnocchi di mascherpa

Gli gnocchi di mascherpa sono una ricetta estiva molto buona, che ricorda con i suoi profumi e sapori gli alpeggi di montagna.

leggi tutto
Risotto ai fiori di rosmarino

Risotto ai fiori di rosmarino

La fioritura del rosmarino mi chiama subito ai fornelli per cucinare il risotto ai fiori di rosmarino. Un piatto semplice ma capace di sorprendere, la prova che basta davvero poco per portare in tavola un piatto speciale. Provala anche tu!

leggi tutto
Risotto al cavolo cappuccio

Risotto al cavolo cappuccio

Chi ama come me il riso, deve assolutamente provare questo risotto al cavolo cappuccio con burro affumicato!
Un piatto invernale che valorizza il cavolo cappuccio rosso dando un tocco di colore in più con la crema di caprino e curcuma. Provalo!

leggi tutto