Seleziona una pagina

Fiori di sambuco
in pastella

PORZIONI

10

PRONTI IN

20 minuti

ABBINALI A

Meilè – Honey ALE

STAGIONE

Primavera

In primavera il profumo di fiori di sambuco si diffonde nell’aria. Nella nostra zona ci sono molte piante di sambuco e i nostri nonni ne utilizzavano i fiori per fare delle tisane o in cucina. Ho pensato di farvi scoprire questi fiori che sanno di primavera con una semplice ricetta: i fiori di sambuco in pastella.

Alcune curiosità che vi convinceranno a provare i fiori di sambuco: il sambuco è una pianta antichissima a cui venivano date proprietà magiche (anche la potente bacchetta di Harry Potter era di sambuco!!!) e si usavano alcune delle sue parti (soprattutto fiori e frutti) per scopi terapeutici. I popoli germanici chiamavano questa pianta la farmacia degli dei.

I fiori di sambuco hanno molteplici benefici, per la salute e per la pelle, da usare come bevanda calda o bevanda rinfrescante in estate… ma sono sicura che amerete i fiori di sambuco in pastella!

Provate e fatemi sapere!

Ingredienti

Per le frittelle
  • 10 fiori di sambuco

  • 150 g farina 0
  • 200 ml birra chiara

  • olio di semi di arachidi per friggere
Per la decorazione
  • zucchero semolato
fiori di sambuco
frittella al sambuco

Istruzioni passo a passo

Le frittelle

Preparate la pastella con la farina e la birra ghiacciata; io ho usato la Meilé del Birrificio Artigianale Herba Monstrum di Galbiate. Mettete la pastella in frigorifero e pulite delicatamente i fiori di sambuco.

Portate a temperatura l’olio di arachidi. Immergete i fiori nella pastella tenendoli per il gambo e metteteli nell’olio bollente a testa in giù.

Fate dorare entrambi i lati e mettete le frittelle su carta assorbente.

La decorazione!

Cospargete di zucchero semolato le frittelle e servitele ben calde! Noi le abbiamo mangiate bevendo la birra Meilè, una honey ALE prodotta con il miele millefiori delle nostre montagne; un ottimo abbinamento!

Seguiteci su Facebook e Instagram e fatemi se avete provato la ricetta e come è venuta. Buon Appetito!

Marida
fiori di sambuco in pastella

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prova anche le altre ricette

Sovracoscia di tacchino

Dopo le feste torniamo a una cucina semplice e saporita con la ricetta della Sovracoscia di tacchino con cime di rapa e crocchette di patate. Pochi ingredienti a kilometro zero per il massimo del gusto!

Gnocchi di zucca

Una ricetta facile facile ma che dà grandi soddisfazioni. Gli gnocchi di zucca sono tra i miei piatti preferiti, morbidi e saporiti, ti avvolgono il palato con la loro delicata dolcezza.

Ravioli al caprino

Una ricetta semplice e delicata per sorprendere anche i palati più raffinati.

Filetto di maiale

L’autunno è arrivato e noi l’abbiamo voluto rappresentare nel piatto con questa nuova ricetta: filetto di maiale su crema di castagne.

Uovo su vellutata di castagne

Oggi vi regalo questa ricetta: uovo su vellutata di castagne con salsa al parmigiano, zucca e broccoletti.
Nel nostro menù autunnale non può mai mancare la castagna, un ingrediente così importante per il nostro territorio. Provalo anche tu!

Gnocchi di mascherpa

Gli gnocchi di mascherpa sono una ricetta estiva molto buona, che ricorda con i suoi profumi e sapori gli alpeggi di montagna.

Crostata ripiena di fichi

La ricetta della crostata ripiena di fichi, è sempre stata custodita gelosamente tra le mura del Ronco ma è talmente buona che ho deciso di regalarvela. Semplice da fare, risultato garantito!

Tagliatelle di castagne su fonduta al taleggio e broccoletti

La stagione delle castagne è ormai finita ma con il raccolto abbondante, oltre alla nostra marmellata, abbiamo preparato la farina che ci permetterà di utilizzare questo ingrediente ancora per un bel po’ di tempo. Nel nostro menù autunnale non poteva mancare un primo a base di castagne, un ingrediente così importante per il nostro territorio.

Risotto alla birra

Il risotto è uno dei miei primi piatti preferiti perché si adatta a diversi ingredienti di tutte le stagioni e basta davvero poco per portare in tavola un piatto speciale.

Burger vegetariani

Con questa ricetta, non vi regalo dei semplici burger vegetariani ma vi svelo anche qualche segreto su come cucinare le erbe di campo che si trovano nei nostri prati…

Prova anche le altre ricette!

Gnocchi di mascherpa

Gnocchi di mascherpa

Gli gnocchi di mascherpa sono una ricetta estiva molto buona, che ricorda con i suoi profumi e sapori gli alpeggi di montagna.

leggi tutto
Risotto ai fiori di rosmarino

Risotto ai fiori di rosmarino

La fioritura del rosmarino mi chiama subito ai fornelli per cucinare il risotto ai fiori di rosmarino. Un piatto semplice ma capace di sorprendere, la prova che basta davvero poco per portare in tavola un piatto speciale. Provala anche tu!

leggi tutto
Risotto al cavolo cappuccio

Risotto al cavolo cappuccio

Chi ama come me il riso, deve assolutamente provare questo risotto al cavolo cappuccio con burro affumicato!
Un piatto invernale che valorizza il cavolo cappuccio rosso dando un tocco di colore in più con la crema di caprino e curcuma. Provalo!

leggi tutto

Vienici a trovare

Nuovo cliente o già affezionato?  Per garantire il miglior servizio possibile è richiesta prenotazione.

Per una cena in settimana basta chiamare la mattina del giorno stesso, per il weekend consigliamo almeno una settimana d’anticipo.

ORARI

Lunedì
Chiusi

Da Martedì a Venerdì
aperti a cena

Sabato e Domenica
aperti a pranzo e cena

CONTATTI

Indirizzo
Str. del Ronco 361, Garlate

Email
il.ronco@tiscali.it

Telefono e WhatsApp
0341-682523

Per info e prenotazioni chiamaci, scrivici su WhatsApp o usa il seguente modulo, rispondiamo entro 48h 

2 + 2 =