Seleziona una pagina

Gnocchi di mascherpa

Porzioni

4

Pronti in

1 ora

ABBINALi A

vino bianco

Stagione

tutto l’anno

Se in autunno amo fare gli gnocchi di zucca,  in questo periodo dell’anno mi piace fare gli gnocchi di mascherpa perché mi ricordano gli alpeggi di montagna. 

Avete mai sentito parlare di Mascherpa? Questo latticino viene chiamato anche ricotta di montagna o d’alpeggio e viene prodotto nella provincia di Lecco e Sondrio. Un formaggio a chilometro zero insomma! A differenza della ricotta fresca, viene fatto stagionare 30 giorni.

Ingredienti

Per gli gnocchi
  • 500 gr mascherpa (ricotta di montagna)

  • 200 gr farina 00

  • 1 uovo

  • 80 gr Parmigiano Reggiano
  • sale q.b.
  • noce moscata q.b.
Per il condimento
  • salsa di pomodoro
  • basilico

istruzioni passo a passo

GLI gnocchi

Unite tutti gli ingredienti in una ciotola lasciando la farina a parte e mescolare. Mettete la farina sulla spianatoia, versate sopra il composto e impastate con le mani.

Suddividete il composto in piccole parti, formate dei bastoncini e tagliate gli gnocchi. Buttate gli gnocchi nell’acqua bollente e quando vengono a galla sono pronti. Scolateli e passate all’impiattamento.

l’impiattamento!

Gli gnocchi di mascherpa si possono condire a piacere. Io li ho conditi con salsa di pomodoro e basilico appena preparata. Un condimento semplice per esaltare tutte le materie prime. 

Seguiteci su Facebook e Instagram e fatemi se avete provato la ricetta e come è venuta. Buon Appetito!

Marida

Prova anche le altre ricette

Trota allo yogurt

La trota allo yogurt con frutta estiva è una ricetta fresca e leggera, perfetta per le calde giornate estive perché non prevede la cottura con il fuoco.

Fiori di sambuco in pastella

I fiori di sambuco in pastella sono una ricetta semplice che vi farà riscoprire il sapore della primavera.

Risotto ai fiori di rosmarino

La fioritura del rosmarino mi chiama subito ai fornelli per cucinare il risotto ai fiori di rosmarino. Un piatto semplice ma capace di sorprendere, la prova che basta davvero poco per portare in tavola un piatto speciale. Provala anche tu!

Uovo su vellutata di castagne

Oggi vi regalo questa ricetta: uovo su vellutata di castagne con salsa al parmigiano, zucca e broccoletti.
Nel nostro menù autunnale non può mai mancare la castagna, un ingrediente così importante per il nostro territorio. Provalo anche tu!

Crostata ripiena di fichi

La ricetta della crostata ripiena di fichi, è sempre stata custodita gelosamente tra le mura del Ronco ma è talmente buona che ho deciso di regalarvela. Semplice da fare, risultato garantito!

Baci di dama

I baci di dama sono dei biscotti tipici della tradizione italiana. Facili da realizzare e irresistibili da gustare!

Sovracoscia di tacchino

Dopo le feste torniamo a una cucina semplice e saporita con la ricetta della Sovracoscia di tacchino con cime di rapa e crocchette di patate. Pochi ingredienti a kilometro zero per il massimo del gusto!

Torta Caprese

Dovete andare a cena da amici e volete fare un dolce, ma c’è Sara che è celiaca e tuo cugino che è intollerante al lattosio. Non preoccupatevi, ho la soluzione perfetta: la torta caprese all’olio metterà tutti gli animi in pace.

Insalata di cappone su vellutata di patate e puntarelle

Per Natale voglio regalarvi questa ricetta: insalata di cappone su vellutata di patate e puntarelle, che è un ottimo ed elegante antipasto che stupirà i vostri ospiti. Il cappone allevato al pascolo ce l’abbiamo noi, chiamateci per prenotarlo!

Pane con lievito madre

A grande richiesta la ricetta del nostro pane, fatto esclusivamente con lievito madre vivo e cotto in forno a legna.

Prova anche le altre ricette!

Baci di dama

Baci di dama

I baci di dama sono dei biscotti tipici della tradizione italiana. Facili da realizzare e irresistibili da gustare!

leggi tutto
Filetto di maiale

Filetto di maiale

L’autunno è arrivato e noi l’abbiamo voluto rappresentare nel piatto con questa nuova ricetta: filetto di maiale su crema di castagne.

leggi tutto