Gnocchi di mascherpa
Porzioni
4
Pronti in
1 ora
ABBINALi A
vino bianco
Stagione
tutto l’anno
Se in autunno amo fare gli gnocchi di zucca, in questo periodo dell’anno mi piace fare gli gnocchi di mascherpa perché mi ricordano gli alpeggi di montagna.
Avete mai sentito parlare di Mascherpa? Questo latticino viene chiamato anche ricotta di montagna o d’alpeggio e viene prodotto nella provincia di Lecco e Sondrio. Un formaggio a chilometro zero insomma! A differenza della ricotta fresca, viene fatto stagionare 30 giorni.

Ingredienti
Per gli gnocchi
-
500 gr mascherpa (ricotta di montagna)
-
200 gr farina 00
-
1 uovo
- 80 gr Parmigiano Reggiano
- sale q.b.
- noce moscata q.b.
Per il condimento
- salsa di pomodoro
- basilico


istruzioni passo a passo
GLI gnocchi
Unite tutti gli ingredienti in una ciotola lasciando la farina a parte e mescolare. Mettete la farina sulla spianatoia, versate sopra il composto e impastate con le mani.
Suddividete il composto in piccole parti, formate dei bastoncini e tagliate gli gnocchi. Buttate gli gnocchi nell’acqua bollente e quando vengono a galla sono pronti. Scolateli e passate all’impiattamento.
l’impiattamento!
Gli gnocchi di mascherpa si possono condire a piacere. Io li ho conditi con salsa di pomodoro e basilico appena preparata. Un condimento semplice per esaltare tutte le materie prime.
Seguiteci su Facebook e Instagram e fatemi se avete provato la ricetta e come è venuta. Buon Appetito!
Marida


Prova anche le altre ricette
Prova anche le altre ricette!
Pane con lievito madre
A grande richiesta la ricetta del nostro pane, fatto esclusivamente con lievito madre vivo e cotto in forno a legna.
Baci di dama
I baci di dama sono dei biscotti tipici della tradizione italiana. Facili da realizzare e irresistibili da gustare!
Filetto di maiale
L’autunno è arrivato e noi l’abbiamo voluto rappresentare nel piatto con questa nuova ricetta: filetto di maiale su crema di castagne.