Gnocchi di zucca
Porzioni
4
Pronti in
1 ora e 40 minuti
ABBINALi A
vino rosso
Stagione
Autunno e inverno
Una ricetta facile facile ma che dà grandi soddisfazioni. Gli gnocchi di zucca sono tra i miei piatti preferiti, morbidi e saporiti, ti avvolgono il palato con la loro delicata dolcezza.
Mi raccomando, è una ricetta facile ma con dei piccoli accorgimenti per ottenere dei buoni gnocchi di zucca, morbidi e compatti: il primo è cuocere la zucca al forno così da rendere la polpa più asciutta e migliorare le caratteristiche dell’impasto. Il secondo accorgimento riguarda quale zucca utilizzare: vi consiglio di utilizzare la zucca violina, tipica del ferrarese, sia per il gusto che per la consistenza, ma anche la zucca mantovana è ottima!

Ingredienti
Per gli gnocchi
-
1 zucca violina
-
farina q.b.
-
1 uovo
Per il condimento
- burro
- aglio
- salvia
- Parmigiano Reggiano


istruzioni passo a passo
GLI gnocchi
Tagliate e fate cuocere la zucca in forno a 200° con la buccia, finché non sarà morbida (circa 1 ora ma dipende dalle dimensioni della zucca). Fatela raffreddare e successivamente andrete a setacciare la polpa. Aggiungete un uovo e tanta farina quanto basta per rendere l’impasto compatto ma morbido. Mettete a bollire una pentola d’acqua salata, prendete con un cucchiaino poco impasto e buttate nell’acqua bollente. Quando gli gnocchi vengono a galla sono pronti. Scolateli e passate all’impiattamento.
l’impiattamento!
Di solito gli gnocchi nel piatto non durano molto ma anche l’occhio vuole la sua parte. Passare gli gnocchi in padella con burro, aglio e salvia. Mettere gli gnocchi nel piatto, spolverarli con abbondante Parmigiano Reggiano e guarnite infine con delle foglie di salvia.
Seguiteci su Facebook e Instagram e fatemi se avete provato la ricetta e come è venuta. Buon Appetito!
Marida


Prova anche le altre ricette
Prova anche le altre ricette!
Pane con lievito madre
A grande richiesta la ricetta del nostro pane, fatto esclusivamente con lievito madre vivo e cotto in forno a legna.
Baci di dama
I baci di dama sono dei biscotti tipici della tradizione italiana. Facili da realizzare e irresistibili da gustare!
Filetto di maiale
L’autunno è arrivato e noi l’abbiamo voluto rappresentare nel piatto con questa nuova ricetta: filetto di maiale su crema di castagne.