Seleziona una pagina

Gnocchi di zucca 

Porzioni

4

Pronti in

1 ora e 40 minuti

ABBINALi A

vino rosso

Stagione

Autunno e inverno

Una ricetta facile facile ma che dà grandi soddisfazioni. Gli gnocchi di zucca sono tra i miei piatti preferiti, morbidi e saporiti, ti avvolgono il palato con la loro delicata dolcezza.

Mi raccomando, è una ricetta facile ma con dei piccoli accorgimenti per ottenere dei buoni gnocchi di zucca, morbidi e compatti: il primo è cuocere la zucca al forno così da rendere la polpa più asciutta e migliorare le caratteristiche dell’impasto. Il secondo accorgimento riguarda quale zucca utilizzare: vi consiglio di utilizzare la zucca violina, tipica del ferrarese, sia per il gusto che per la consistenza, ma anche la zucca mantovana è ottima!

 

Ingredienti

Per gli gnocchi
  • 1 zucca violina 

  • farina q.b.

  • 1 uovo

Per il condimento
  • burro
  • aglio
  • salvia
  • Parmigiano Reggiano

istruzioni passo a passo

GLI gnocchi

Tagliate e fate cuocere la zucca in forno a 200° con la buccia, finché non sarà morbida (circa 1 ora ma dipende dalle dimensioni della zucca). Fatela raffreddare e successivamente andrete a setacciare la polpa. Aggiungete un uovo e tanta farina quanto basta per rendere l’impasto compatto ma morbido. Mettete a bollire una pentola d’acqua salata, prendete con un cucchiaino poco impasto e buttate nell’acqua bollente. Quando gli gnocchi vengono a galla sono pronti. Scolateli e passate all’impiattamento.

l’impiattamento!

Di solito gli gnocchi nel piatto non durano molto ma anche l’occhio vuole la sua parte. Passare gli gnocchi in padella con burroaglio e salvia. Mettere gli gnocchi nel piatto, spolverarli con abbondante Parmigiano Reggiano e guarnite infine con delle foglie di salvia.

Seguiteci su Facebook e Instagram e fatemi se avete provato la ricetta e come è venuta. Buon Appetito!

Marida

Prova anche le altre ricette

Baci di dama

I baci di dama sono dei biscotti tipici della tradizione italiana. Facili da realizzare e irresistibili da gustare!

Torta Caprese

Dovete andare a cena da amici e volete fare un dolce, ma c’è Sara che è celiaca e tuo cugino che è intollerante al lattosio. Non preoccupatevi, ho la soluzione perfetta: la torta caprese all’olio metterà tutti gli animi in pace.

Uovo su vellutata di castagne

Oggi vi regalo questa ricetta: uovo su vellutata di castagne con salsa al parmigiano, zucca e broccoletti.
Nel nostro menù autunnale non può mai mancare la castagna, un ingrediente così importante per il nostro territorio. Provalo anche tu!

Risotto al cavolo cappuccio

Chi ama come me il riso, deve assolutamente provare questo risotto al cavolo cappuccio con burro affumicato!
Un piatto invernale che valorizza il cavolo cappuccio rosso dando un tocco di colore in più con la crema di caprino e curcuma. Provalo!

Fiori di sambuco in pastella

I fiori di sambuco in pastella sono una ricetta semplice che vi farà riscoprire il sapore della primavera.

Crostata ripiena di fichi

La ricetta della crostata ripiena di fichi, è sempre stata custodita gelosamente tra le mura del Ronco ma è talmente buona che ho deciso di regalarvela. Semplice da fare, risultato garantito!

Sovracoscia di tacchino

Dopo le feste torniamo a una cucina semplice e saporita con la ricetta della Sovracoscia di tacchino con cime di rapa e crocchette di patate. Pochi ingredienti a kilometro zero per il massimo del gusto!

Tagliatelle di castagne su fonduta al taleggio e broccoletti

La stagione delle castagne è ormai finita ma con il raccolto abbondante, oltre alla nostra marmellata, abbiamo preparato la farina che ci permetterà di utilizzare questo ingrediente ancora per un bel po’ di tempo. Nel nostro menù autunnale non poteva mancare un primo a base di castagne, un ingrediente così importante per il nostro territorio.

Biscotti di Pan di Zenzero

Non è Natale senza il profumo dei biscotti di Pan di Zenzero che invade il Ronco. Volete provarli anche voi? Ecco la ricetta!

Ravioli al caprino

Una ricetta semplice e delicata per sorprendere anche i palati più raffinati.

Prova anche le altre ricette!

Baci di dama

Baci di dama

I baci di dama sono dei biscotti tipici della tradizione italiana. Facili da realizzare e irresistibili da gustare!

leggi tutto
Filetto di maiale

Filetto di maiale

L’autunno è arrivato e noi l’abbiamo voluto rappresentare nel piatto con questa nuova ricetta: filetto di maiale su crema di castagne.

leggi tutto

Vienici a trovare

Nuovo cliente o già affezionato?  Per garantire il miglior servizio possibile è richiesta prenotazione.

Per una cena in settimana basta chiamare la mattina del giorno stesso, per il weekend consigliamo almeno una settimana d’anticipo.

ORARI

Lunedì e Martedì
Chiusi

Da Mercoledì a Venerdì
aperti a cena

Sabato e Domenica
aperti a pranzo e cena

CONTATTI

Indirizzo
Str. del Ronco 361, Garlate

Email
il.ronco@tiscali.it

Telefono e WhatsApp
0341-682523

Per info e prenotazioni chiamaci, scrivici su WhatsApp o usa il seguente modulo, rispondiamo entro 48h 

9 + 6 =