Insalata di cappone
su vellutata di patate e puntarelle
Porzioni
4
Pronta in
1 ora e 30 minuti
ABBINALA A
vino bianco
Stagione
Inverno
Natale è ufficialmente alle porte ed è giunto il momento di pensare al menu. Voi l’avete già preparato? Se ci seguite sui nostri social (Instagram e Facebook) avrete già visto i nostri menu delle feste, pensati con cura con gli ingredienti che il nostro agriturismo ci offre.
Per Natale voglio regalarvi questa ricetta: insalata di cappone su vellutata di patate e puntarelle, che è un ottimo ed elegante antipasto che stupirà i vostri ospiti.
Il cappone allevato al pascolo ce l’abbiamo noi, chiamateci per prenotarlo!

Ingredienti
Per il cappone
-
1 cappone preferibilmente allevato al pascolo
-
1 carota
-
1 costa di sedano
-
1 cipolla
Per la vellutata di patate
- 1 kg patate
- brodo preparato con il cappone
Per le puntarelle
- puntarelle (catalogna cimata)
- olio EVO del Ronco
- sale e pepe qb.
- uvetta
- pinoli
- melograno


istruzioni passo a passo
il cappone
Con la carota, il sedano e la cipolla, preparate il brodo di verdure in cui andrete a bollire lentamente il cappone. Quando la carne sarà tenera togliete il cappone dal brodo, disossatelo e riducetelo a piccoli pezzi in listarelle. Non buttate via il brodo, servirà per le patate! Condite il cappone con olio extravergine d’oliva del Ronco e lasciatelo coperto a riposare così che non asciughi.
la vellutata di patate
Bollite le patate nel brodo di cappone, schiacciatele nello schiacciapatate e lavoratele con il brodo di cappone usando una frusta fino ad ottenere una crema fluida (in alternativa potete usare il frullatore).
le puntarelle
Pulite la catalogna ricavando le cime centrali, sbollentatele tuffandole subito dopo in acqua ghiacciata. Tostate i pinoli in padella e mettete a bagno l’uvetta in acqua tiepida.
l’impiattamento!
Per sorprendere i vostri ospiti il piatto si deve presentare bene. Stendete la vellutata nel piatto, adagiate sopra il cappone, aggiungete le puntarelle condite con olio e sale e guarnite infine con i chicchi di melograno, pinoli e uvetta.
Non mi resta che augurarvi buone feste. Fatemi sapere se avete provato la ricetta e come è venuta. Buon Appetito!
Marida


Prova anche le altre ricette
Prova anche le altre ricette!
Gnocchi di mascherpa
Gli gnocchi di mascherpa sono una ricetta estiva molto buona, che ricorda con i suoi profumi e sapori gli alpeggi di montagna.
Risotto ai fiori di rosmarino
La fioritura del rosmarino mi chiama subito ai fornelli per cucinare il risotto ai fiori di rosmarino. Un piatto semplice ma capace di sorprendere, la prova che basta davvero poco per portare in tavola un piatto speciale. Provala anche tu!
Risotto al cavolo cappuccio
Chi ama come me il riso, deve assolutamente provare questo risotto al cavolo cappuccio con burro affumicato!
Un piatto invernale che valorizza il cavolo cappuccio rosso dando un tocco di colore in più con la crema di caprino e curcuma. Provalo!