Olio Extra Vergine d’Oliva del Lago di Como
LA QUALITa’ DEL LARIO NELL’OLIO DEL RONCO
L’olio extra vergine d’oliva del Ronco può vantare l’appartenenza all’antica tradizione olivicola del Lago di Como. Ottobre è per noi il mese della raccolta delle olive e ho voluto scegliere proprio questa occasione per raccontarvi un prodotto che produciamo con fatica e orgoglio.
Qualita’ lariana
Il nostro Lario, nonostante si trovi a una latitudine elevata e fuori dall’habitat mediterraneo, è antica terra di oliveti, come lo testimoniano anche alcuni nomi di paesi come Oliveto Lario, di vicoli e strade. In questa zona, grazie al microclima derivante dal lago che mitiga le rigide temperature invernali e al suolo fertile di origine morenica, si produce olio extra vergine di oliva di altissima qualità.
L’ulivo giunse sul nostro Lago in epoca romana, portato da coloni greci. Troviamo tracce della sua presenza anche negli statuti comunali che documentano la sua diffusione sul territorio nel 300.
Nel 1997 dall’Unione Europea è arrivato il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) “Laghi Lombardi”, sotto-denominazione “Lario”.
LARIO è il nome dell’olio che viene prodotto sulla sponda lecchese del lago di Como. Se ne produce poco, ma è di grande qualità!
Le olive raccolte sul territorio lecchese, vengono frante al nuovo frantoio di Biosio, che è una località sopra Bellano.

Il nostro olio EVO in bottiglie da 50 cl e 75 cl

Raccolta manuale delle olive
Perche’ l’olio extra vergine di oliva fa bene
L’Olio Extravergine di Oliva è uno degli ingredienti più importanti della dieta mediterranea ed è ricco di sostanze nutrienti che lo rendono un alleato della salute.
I polifenoli, di cui è ricco l’olio EVO hanno proprietà antiossidanti e i suoi grassi monoinsaturi aiutano ad assorbire meglio le vitamine A,D,E e K. Inoltre, contiene acido linoleico che aiuta a regolare il livello di colesterolo nel sangue ed è ricco di fitonutrienti.
È sempre meglio preferire l’olio EVO perché la dicitura “vergine” garantisce che per la sua produzione siano stati impiegati esclusivamente metodi meccanici di pressione o centrifugazione. Gli altri tipi di olio, invece, sono ottenuti con il ricorso a metodi chimici e fisico-chimici.
“L’olio extra vergine di oliva è un prodotto artigianale in cui l’esperienza, la sapienza, la tradizione di chi lo realizza è parte fondamentale del prodotto.”
Il nostro olio
I nostri ulivi si affacciano sul lago di Como, guardano il sole sorgere e godono dei suoi raggi fino a sera, quando si addormenta alle loro spalle. La produzione dell’olio extra vergine di oliva del Ronco inizia con l’attenta cura dei nostri uliveti.
Al Ronco iniziamo la raccolta delle olive verso la fine di ottobre, quando le olive sono ancora verdi e non completamente mature. Le olive verdi sono più adatte alla realizzazione dell’olio perché sono ricche di proprietà antiossidanti. Con le nostre olive si ottiene un olio con caratteristiche organolettiche fruttate, leggermente amaro e piccante.
La raccolta è rigorosamente manuale! Questa tecnica è sicuramente la più dispendiosa e lunga, ma ci dà la possibilità di selezionare i frutti, per ottenere un olio extra vergine di oliva fragrante e privo di odori sgradevoli.
Facciamo passare ramo per ramo dei nostri ulivi per raccogliere le olive che vengono conservate in piccole cassette e mandate in giornata al frantoio di Biosio (Bellano). La frangitura, filtrazione e imbottigliatura sono fasi che avvengono subito dopo al frantoio, garantendo un’ottima qualità del prodotto. La spremitura delle olive viene fatta a freddo, ovvero a una temperatura che non supera i 27°. Questo consente di mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche dell’olio evo, conservando tutte le proprietà delle olive, la quantità di minerali, le vitamine e le sostanze antiossidanti per l’organismo.
Grazie all’influenza del lago, il nostro olio EVO ha un sapore fruttato e un profumo inconfondibile di mandorle amare ed erba appena falciata. Da consumare crudo per non perdere gli aromi che lo rendono speciale!
Vuoi acquistare il nostro olio? Se vivi nei dintorni di Garlate, te lo portiamo a casa! Scopri di più sul nostro servizio Il Ronco a Casa Tua.




Continua a scoprire il territorio!
Le galline del Ronco
Pensate che esista la gallina? No, errore! Esistono le galline. Volete vederle? Fate una passeggiata tra i pollai del Ronco e preparatevi a vederne “delle belle”! Decine di razze dalle dimensioni svariate, piccole e giganti: Mericanel della Brianza, Brahma e...
Maiale di Cinta Senese
Abbiamo scelto maiali rustici ed autoctoni per mettere casa con loro al Ronco. Il maiale di Cinta Senese è una delle 6 razze suine autoctone italiane sopravvissute all’estinzione, salvate grazie all’impegno e l’entusiasmo degli allevatori, la sensibilità ed il...
Guida ai regali di Natale 2022
Quest’anno più che mai pensiamo ai regali di Natale come a un modo per sentirci più vicini alle persone che amiamo… una guida ai cesti firmati Agriturismo Il Ronco!
Vienici a trovare
Nuovo cliente o già affezionato? Per garantire il miglior servizio possibile è richiesta prenotazione.
Per una cena in settimana basta chiamare la mattina del giorno stesso, per il weekend consigliamo almeno una settimana d’anticipo.
ORARI
Lunedì
Chiusi
Da Martedì a Venerdì
aperti a cena
Sabato e Domenica
aperti a pranzo e cena
CONTATTI
Indirizzo
Str. del Ronco 361, Garlate
Email
il.ronco@tiscali.it
Telefono e WhatsApp
0341-682523
Per info e prenotazioni chiamaci, scrivici su WhatsApp o usa il seguente modulo, rispondiamo entro 48h