Cosa fare a Lecco:
Parco Monte Barro
Eccomi con il secondo articolo della rubrica: cosa fare a Lecco? Oggi vi parlo del Parco Monte Barro, a pochi minuti dall’Agriturismo Il Ronco. Un Parco stupendo, che offre scorci panoramici da tutti i versanti del monte, chilometri di sentieri, falesie, musei… insomma, tantissime opportunità per vivere belle esperienze a contatto con la natura.
Il Monte Barro è un monte isolato delle Prealpi Lombarde, e offre un bellissimo panorama a 360° sul territorio circostante: i laghi briantei (i due bacini del lago di Annone, il lago di Pusiano e quello di Alserio), il ramo orientale del Lago di Como, il Resegone, le Grigne, i Corni di Canzo, il fiume Adda che scorre verso la Brianza e nelle giornate limpide si può vedere la Pianura Padana, bordata dalle Alpi Piemontesi. Molti approfittano delle calde serate estive per salire in vetta a godersi il tramonto che colora di rosso i laghi briantei.
Parco Monte Barro: morfologia
L’aspetto morfologico del territorio e quello floristico del monte sono dovuti al periodo glaciale, in cui la sommità del monte è rimasta fuori dai ghiacci. Infatti, lungo i versanti del Monte Barro si possono trovare depositi morenici, fluvio-glaciali e massi erratici provenienti dai monti della Valtellina. Gli ambienti presenti hanno un’elevata biodiversità: dal bosco submediterraneo alle faggete, dalle praterie magre alle rupi e alle sorgenti calcaree e si trovano molteplici specie floristiche. Da qui la nascita del Parco Monte Barro, trasformandolo nell’area protetta lombarda con maggior diversità floristica (in 665 ettari sono state censite circa 1200 piante).
Parco Monte Barro: attività
Il Parco Monte Barro è un parco per tutti: appassionati di escursionismo e alpinismo ma non solo, appassionati di botanica, ornitologia, etnografia, archeologia e storia… e anche per tutti quelli che amano stare all’aria aperta. Vediamo, quindi, insieme la parte che forse vi interessa di più: le attività che offre il Parco Monte Barro.
“Un orizzonte interminabile s’apre tra mezzodì e ponente. Alcuni monti del Vallese, e le alpi Graje e pennine, quasi sempre coperte di neve, ci mostrano i confini d’Italia. Il monte Rosa pure superbo primeggia sopra d’ogni altra sommità. (Carlo Redaelli)“




nucleo medioevale di camporeso
Visita e didattica
Il nucleo medioevale di Camporeso è un borgo agricolo di origine medievale situato in una zona di terrazzamenti utilizzati nel passato. Il nucleo risale al 1300 ed è costituito da una corte chiusa, attualmente in parte ancora abitata. È una testimonianza viva e attiva del passato contadino di questo luogo. Qui si trova il museo etnografico dell’Alta Brianza (MEAB) che documenta la vita delle classi popolari in Brianza e nel Lecchese nei secoli XIX e XX.
stazione ornitologica di costa perla
Didattica
La stazione ornitologica di Costa Perla si erge su uno storico roccolo, ora votato allo studio delle migrazioni degli uccelli. È stata riconosciuta Stazione Sperimentale della Regione Lombardia, con finalità scientifiche e didattiche.
sito archeologico
Passeggiate didattiche
All’interno del Parco, ai Piani di Barra, si trovano i resti dell’insediamento di epoca gota (V-VI sec. d.C.) scavato dal 1986 al 1997. Il sito archeologico, tra i più famosi del Nord Italia, conserva i resti di un insediamento fortificato di epoca tardo romana e gotica (V-VI secolo d.C.). I castelli fortificati lungo l’arco alpino e prealpino dovevano difendere Milano dalle incursioni barbariche.

Santuario di san michele
Visita
Il santuario di San Michele è un luogo suggestivo che viene utilizzato per eventi culturali. L’origine della chiesa è molto antica ma a seguito di ampliamenti e restauri la forma originaria non è più visibile. Nel 700 iniziarono i lavori di ampliamento dell’attuale chiesa che non furono però mai portati a termine.
villa bertarelli
Visita
Villa Bertarelli è la sede del Parco Monte Barro e del Centro Flora Autoctona, e ha un prezioso balcone che sembra abbracciare lo splendido panorama dei laghi briantei. I suoi giardini sono visitabili ogni sabato non festivo.
eremo
Visita e didattica
L’Eremo si trova al termine dell’unica strada che risale le pendici del Monte Barro e ospita il “centro visitatori Parco”, un bar e ristorante, un ostello, il Museo Archeologico del Barro (MAB) e un grande terrazzo panoramico. Qui si trova anche la chiesa di Santa Maria risalente al sec. XV.
sentieri del parco
Escursioni
Il Parco Monte Barro offre 44 km di sentieri con una grande varietà di percorsi. Lungo i sentieri sono collocate edicole e pannelli informativi, per accompagnarvi lungo i percorsi e evidenziare le particolarità dei luoghi. Si può andare in vetta al Monte Barro, fare il giro completo del Monte oppure semplici passeggiate adatte a tutta la famiglia. In un prossimo articolo vi consiglierò anche i sentieri secondo me più belli.
falesia di camporeso
Arrampicata
La Falesia di Camporeso, con 150 vie, è da anni conosciuta fra gli alpinisti lecchesi e brianzoli. Presenta placche e muri verticali, a tratti leggermente strapiombanti, tra i 15 e i 30 metri. Il tipo di arrampicata varia a seconda del settore offrendo un’ampia varietà di stili: dai gradi bassi ai tiri di livello superiore, fino all’8a.
sentieri alternativi
Mountain-bike ed equitazione
Si possono percorrere dei sentieri in mountain-bike o a cavallo ma bisogna verificare il regolamento del Parco per vedere i tratti permessi.
Non vi resta che venire a trovarci ed esplorare il Parco Monte Barro come più vi piace! Vi aspetto!
Continua a scoprire il territorio!
5 cose da fare sul Lago di Como
Il Lago di Como è molto conosciuto tra i turisti stranieri ma scommettiamo che potrà sorprenderti? Ti consigliamo 5 cose da fare sul Lago di Como.
La castagna lariana
Quando ho deciso di abbandonare la mia professione e la mia vita a Milano, ho riscoperto con occhi nuovi il valore del nostro territorio. Quando poi ho iniziato il restauro conservativo della cascina del ‘700 e della sua tenuta, ho scoperto tante piante di frutti ormai dimenticati, che ho voluto salvare e valorizzare con le nostre confetture della memoria.
Passeggiate per bambini a Lecco
In questo articolo vi consigliamo le migliori passeggiate per bambini a Lecco e dintorni. Un’opportunità per scoprire ai più piccoli l’amore per la montagna.