Passeggiate per bambini a Lecco
Il blog di oggi della rubrica Cosa fare a Lecco vorrei dedicarlo ai più piccoli. Dopo le passeggiate sul Monte Barro e sul Sentiero del Viandante, dedichiamo un articolo alle passeggiate per bambini a Lecco che si possono fare con tutta la famiglia. Passeggiate adatte anche per i più piccoli, che sono caratterizzate da sentieri facili da percorrere, con pochi metri di dislivello e un punto di arrivo con ampi prati in cui giocare.
Il territorio di Lecco è famoso tra gli alpinisti perché ha fatto da “scuola” di roccia a importanti alpinisti, che qui hanno iniziato i loro passi. Oltre alle grandi vie e le vette più alte, però, ci sono molte passeggiate adatte alle famiglie e ai bimbi più piccoli, che vogliono iniziare a esplorare la natura sulle loro gambe. Questo articolo è proprio dedicato ai più piccolini, per fargli scoprire l’amore per la montagna fin dai primi passi.
“Ci sono solo due lasciti inesauribili che dobbiamo sperare di trasmettere ai nostri figli: delle radici e delle ali.”
(Harding Carter)




Di seguito le passeggiate per bambini a Lecco (soprattutto per i più piccoli) che abbiamo selezionato per voi:
santuario di san michele
Dislivello: 138 m
Tempo: 30 minuti
Partendo dal Ponte Azzone Visconti, a Lecco, si imbocca il sentiero 304 e si seguono dei gradoni in pietra che portano a metà collina. Dopo 15 minuti si raggiunge un tratto pianeggiante dove si possono riempire le borracce a una fontana, per poi proseguire per il santuario. Dopo poco si arriva al Santuario di San Michele, che è una chiesa incompiuta del ‘700. Del santuario rimangono solo le mura perimetrali, all’interno non c’è niente da vedere ma l’atmosfera affascinante di questa architettura barocca, rimane. Fuori dalla chiesa c’è un’area gioco per bambini con scivoli. Da qui, se i vostri figli non sono stanchi, si può proseguire verso Pian Sciresa.
pian sciresa
Dislivello: 120 metri
Tempo: 15 minuti
Il Santuario di San Michele si può raggiungere anche in macchina da Galbiate e da qui si può partire per una breve passeggiata verso Pian Sciresa. Si segue il sentiero dentro il bosco e bisogna stare attenti ad alcuni incroci in quanto non ci sono molte indicazioni, ma basta camminare tenendo come punto di riferimento le antenne che si vedono sopra le piante. Il sentiero si apre in un ampio prato circondato da betulle dove si può fare picnic e giocare. Attraversando il prato e proseguendo verso il sentiero, dopo 2 minuti si raggiunge la Baita Sciresa dove si può mangiare. Dietro la baita c’è un punto panoramico su Lecco, il Lago di Lecco e le sue montagne.
san tomaso
Dislivello: 280 metri
Tempo: 40 minuti
Si parte dalla località Belvedere di Valmadrera, dove è possibile parcheggiare la macchina e si imbocca la mulattiera in salita che in 10 minuti porta a un bivio con un fontana dove si possono riempire le borracce con acqua fresca. Prendere il sentiero a sinistra e continuare sulla mulattiera che, sempre in salita, si fa più dolce. All’arrivo un ampio pratone si apre in pianura, dove i bambini possono giocare e vedere gli animali dell’agriturismo Rusconi. Possibilità di fare un picnic o di mangiare presso l’agriturismo o presso il rifugio gestito dall’OSA. Anche da qui si può godere di una bellissima vista sui laghi Briantei.

campo de boi
Dislivello: 138 metri
Tempo: 25 minuti
Si parte dal piazzale della funivia che porta ai Piani d’Erna, a Versasio. A destra della funivia c’è un sentiero in discesa che esce su una strada asfaltata; seguire la strada asfaltata sulla destra fino al sentiero n° 1. Dopo un breve tratto in salita, si segue l’indicazione Campo de Boi sulla destra e si prosegue in piano nel bosco. Arrivati a un ponticello di legno si prosegue per un tratto ripido ma molto breve, per poi tornare ad essere pianeggiante. Si arriva a un piccolo nucleo di case e si prosegue su un sentiero largo fino a un cancello, che dà su un prato pianeggiante e ampio. Qui c’è un collegio che è stato utilizzato come colonia estiva ed osteria, ma che oggi è chiuso. Dal piazzale antistante si gode una bellissima vista sul lago, Lecco, il Monte Barro e il Resegone.
piani d’erna
Dislivello: 800 metri
Tempo: 10 minuti con la funivia
Se invece si prende la funivia, dal piazzale di Versasio, si arriva ai Piani d’Erna dove si possono fare molte attività. Se i bambini hanno voglia di camminare si può intraprendere il percorso natura, alla scoperta della flora e della fauna locale. Altrimenti, con una breve passeggiata si arriva alla croce, dove si apre uno splendido panorama su Lecco, il Lago di Como e le sue montagne. Per i bambini amanti dell’avventura, li attende il Parco Avventura e per i più piccoli ci sono alcune aree gioco con altalene e scivoli. Ci sono numerosi rifugi dove poter pranzare o fare merenda.
castello dell’innominato
Dislivello: 130 metri
Tempo: 30 minuti
Si lascia la macchina in località Somasca di Vercurago, dove c’è la chiesa e si prosegue a piedi lungo la strada stretta che porta al santuario di san Girolamo Emiliani. Seguendo le cappellette che raccontano la vita del santo, si giunge alla cappella dell’Eremo di San Girolamo, dove si trova anche una fontana. Si prosegue lungo il sentiero e dopo pochi minuti si seguono le indicazioni verso il castello, sulla destra. Dal castello si gode un’ottima vista sul territorio di Lecco e le montagne svizzere e, se non volete fare un picnic, potete scendere 5 minuti verso la Trattoria Gustavo.
Queste sono solo alcune delle passeggiate per bambini a Lecco ma sono secondo me le più belle e semplici. Non mi resta che augurarvi buone passeggiate! Se vi avventurate su uno dei sentieri che vi ho consigliato, scattate qualche foto e taggate @il.ronco.garlate
Continua a scoprire il territorio!
Sentiero del Viandante
Il Sentiero del Viandante è un fantastico percorso escursionistico a tappe sul Lago di Como, facilmente raggiungibile dall’Agriturismo Il Ronco.
Cosa fare a Lecco: parco Monte Barro
Eccomi con il secondo articolo della rubrica: cosa fare a Lecco? Oggi vi parlo del Parco Monte Barro, a pochi minuti dall’Agriturismo Il Ronco. Un Parco stupendo, che offre scorci panoramici da tutti i versanti del monte, chilometri di sentieri, falesie, musei…
Cosa fare a Lecco: La Ciclabile dei laghi
Dite la verità, vorreste venire a trovarci ma vi state chiedendo cosa fare a Lecco? Il territorio della Provincia di Lecco, tra lago e montagne, offre tantissime opportunità di vivere belle esperienze a contatto con la natura, come la ciclabile dei laghi di Garlate e Olginate