Risotto ai fiori di rosmarino
Porzioni
4
Pronto in
40 minuti
ABBINALo A
vino bianco
Stagione
primavera-estate
La fioritura del rosmarino mi chiama subito ai fornelli per cucinare il risotto ai fiori di rosmarino. Un piatto semplice ma capace di sorprendere, la prova che basta davvero poco per portare in tavola un piatto speciale.
Il rosmarino fiorisce tra marzo e ottobre e i fiori si possono utilizzare senza problemi in cucina. I fiori hanno lo stesso aroma e profumo caratteristico del rosmarino, leggermente più delicati. Potete raccogliere i rami con i fiori e farli essiccare per usarli tutto l’anno.
Il rosmarino è considerato la pianta balsamica per eccellenza, conosciuta ed apprezzata fin dall’antichità per le sue proprietà medicinali. Infatti, contiene molti oli essenziali ed ha molte proprietà: stimolante, tonico, antinfiammatorio,, antiossidante, antisettico…
Se avete una pianta di rosmarino in giardino ed è fiorita, è il momento di preparare questo piatto. Provate e fatemi sapere cosa ne pensate!

Ingredienti
Per il risotto
-
300 g riso Carnaroli
- 1/4 cipolla
- olio EVO
- brodo vegetale
- rosmarino
- fiori di rosmarino
- burro q.b.
- parmigiano q.b


istruzioni passo a passo
il risotto
Preparate il brodo vegetale come siete abituate a farlo, aggiungendo un rametto di rosmarino. Una volta pronto, fate soffriggere la cipolla con l’olio EVO, fate tostare il riso e sfumate con vino bianco. Aggiungete piano piano il brodo.
Nel frattempo mettete i fiori di rosmarino a bagno in una ciotola di acqua fredda e fateli asciugare su uno straccio da cucina senza strofinarli.
Quando il riso è quasi pronto, aggiungete i fiori di rosmarino lasciandone un po’ per decorare il piatto.


Prova anche le altre ricette
Prova anche le altre ricette!
Pane con lievito madre
A grande richiesta la ricetta del nostro pane, fatto esclusivamente con lievito madre vivo e cotto in forno a legna.
Baci di dama
I baci di dama sono dei biscotti tipici della tradizione italiana. Facili da realizzare e irresistibili da gustare!
Filetto di maiale
L’autunno è arrivato e noi l’abbiamo voluto rappresentare nel piatto con questa nuova ricetta: filetto di maiale su crema di castagne.
0 commenti